Grazie alla collaborazione con la community di WOWnature, aziende e cittadini possono partecipare alle attività di riforestazione e sostenere la nascita di nuovi boschi lungo il corso del Medio Brenta.
Siamo partiti nel 2018, con la nascita di una nuova area verde: Bosco Fontaniva, pensato per residenti, turisti, appassionati di natura e sportivi. Situato tra il Laghetto di Camazzole e il Parco Brenta Viva, il Bosco Fontaniva contribuisce a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, funge da corridoio ecologico per la fauna e aumenta la biodiversità lungo il corso del Brenta, grazie a specie autoctone che formano una vera e propria food forest.
Vorremmo arricchire di alberi e arbusti autoctoni alcune aree lungo il fiume, ovviamente insieme a te!

WOWbrenta – aree di intervento
I nostri esperti hanno individuato 4 nuove aree a cui rivolgere un’attenzione speciale. Se ami il Brenta, siamo sicuri che le conoscerai già.
Il primo degli interventi previsti dal progetto ha coinvolto l’area dell’Oasi di Crosara a Nove, in provincia di Vicenza, dove a Febbraio 2023 sono state ricreate le condizioni ambientali simili a quelle di paludi ricche di piante igrofile come il giaggiolo acquatico, la salcerella, carici e giunchi. Gli interventi successivi saranno effettuati a Novembre 2023 (vai alla notizia), nel pieno rispetto della conclusione dei periodi riproduttivi della fauna, a Tezze sul Brenta e Cartigliano (VI) e nel bacino di Camazzole nei comuni di Carmignano di Brenta, Cittadella e Fontaniva (PD).
Cosa aspetti? Contribuisci alla ricostruzione degli habitat, adotta o regala un albero!

Oasi di Crosara
[SOLD OUT!] Lungo il Brenta, si estende l’Oasi di Crosara, dove natura, relax e cultura si incontrano. Una distesa verde, vicina al corso del fiume, gioca un ruolo fondamentale per il benessere della comunità.

Le Basse del Brenta
Nel Comune di Cartigliano, la zona industriale si trova vicino al corso d’acqua ed è costeggiata da prati e macchie boscate con un grande potenziale: un bosco multifunzionale, in continuità con l’area Parco Fiume Brenta.

Parco dell’Amicizia
In questo tratto dell’alta pianura tra Padova e Vicenza, il fiume Brenta si apre in tanti rivoli e l’alveo si allarga per centinaia di metri. In questa zona, nel Comune di Tezze sul Brenta, si estende un grande parco, prezioso per la comunità.

Lago di Camazzole
[SOLD OUT!] Le sue acque sono definite “i Caraibi del Veneto” dai numerosi bagnanti che si godono un pomeriggio di relax a bordo lago. Arricchiamo la sua cornice di alberi, per renderlo un luogo ancora più speciale.