
Tre consigli per vivere il fiume consapevolmente
Il fiume è un elemento vivo e in costante cambiamento, non sottovalutarlo!
Piogge intense e improvvise possono portare a un rapido aumento del flusso d’acqua e a un abbassamento della temperatura fino a modificare l’aspetto di luoghi conosciuti. Ogni volta che ci rechiamo al fiume è importante tenere a mente alcune cose, per vivere al meglio il nostro Brenta.

Conosci e osserva: impara a “leggere” il fiume
Le curve di un corso d’acqua presentano fenomeni di deposito sul lato interno e di erosione su quello esterno, dovuto alla maggiore velocità dell’acqua.
La parte esterna delle curve dei canali del fiume, è caratterizzata da una maggiore velocità
e profondità dell’acqua, che possono rappresentare un pericolo se sottovalutate.

Il fiume che conosci non è mai lo stesso
Le correnti del Brenta hanno dinamiche molto variabili (es. scambi fiume-falda) che possono modificare la temperatura dell’acqua di diversi gradi nel giro di pochi metri.
Anche l’alveo e il caratteristico fondale ghiaioso sono altamente instabili e soggetti a modifiche repentine legate alle precipitazioni.

La riva del fiume:una questione di prospettiva
Il Brenta è un fiume a carattere torrentizio,
farne esperienza dalla riva, senza spingersi nella corrente è una scelta consapevole.
Per noi: assicura tranquillità e refrigerio, senza incorrere in situazioni di rischio;
Per il fiume riduce le pressioni sulla zona ripariale: un ecosistema delicato dove il mondo terrestre incontra quello acquatico.
Scopri con noi cosa puoi fare per migliorare il Brenta e il tuo territorio

Rispetta l’ambiente in cui sei immerso: lascia piante, fiori e sassi dove si trovano.

Il fiume e i suoi dintorni sono la casa di molti animali, grandi e piccoli: se hai la fortuna di vederne uno, lascialo passeggiare tranquillo.

Le aree naturali sono più fragili di quanto sembrano. Cammina sempre seguendo sentieri e usa la bici solo dove consentito.

I fuochi liberi possono causare, in un attimo, incendi incontrollati. Puoi accendere un fuoco solo nelle aree attrezzate.

I rifiuti abbandonati inquinano e rendono più brutto l’ambiente. Se non vedi un cestino, porta i tuoi rifiuti a casa.

Se porti il tuo cane con te, assicurati di raccogliere le sue deiezioni.

Smorza i toni e accendi i sensi. Il parco è tutta un’altra musica… devi solo imparare ad ascoltarla.

Il miglior guardiano dell’ambiente sei tu: segnala alle autorità competenti quando qualcosa non va!
Grazie alla collaborazione con la community di WOWnature, aziende e cittadini potranno partecipare direttamente alle attività di riforestazione e sostenere la nascita di nuovi spazi verdi lungo quattro aree di intervento. Scopri le aree da riforestare
Aiutaci a monitorare la biodiversità del Brenta!
Installa l’applicazione iNaturalist [disponibile per Apple e per Android] e fotografa le osservazioni che fai lungo il Brenta. Scopri tutte le specie, visita il progetto: Flora e Fauna del Medio Brenta.