Uno degli obiettivi della nostra iniziativa “Parco Fiume Brenta“, e dell’azione sinergica dei progetti LIFE Brenta 2030 e GO Brenta 2030, è il miglioramento della gestione dell’area fluviale che si estende da Bassano del Grappa a Padova.
Il lavoro della nostra squadra permetterà di aumentare il capitale sociale dell’area e costruire un sistema di governance leggero e innovativo, basato sul dialogo tra gli enti locali, l’animazione e il rafforzamento delle iniziative già esistenti (Contratto di Fiume, associazioni, ecc.).
Il nostro scopo? Contrastare l’aggravarsi delle problematiche ambientali e generare nuove opportunità di crescita, ma soprattutto fare in modo che le azioni cominciate con il Parco Fiume Brenta restino attive e si moltiplichino con il passare del tempo.
Ecco le principali attività che realizzeremo per raggiungere il nostro scopo e valorizzare il Medio Brenta:

Capitale sociale da valorizzare
Nell’ambito del progetto LIFE Brenta 2030 verrà realizzato un percorso formativo presso il Comune di Carmignano rivolto a tecnici, assessori locali e associazioni operanti nel campo della salvaguardia ambientale e della società civile. Si parlerà di aree protette, del fiume Brenta e delle opportunità economiche legate ai progetti.
Per ulteriori dettagli sul percorso formativo visitare questa pagina.

Rete degli stakeholders*
Il fiume Brenta è ricco di iniziative e realtà che hanno a cuore il fiume e il suo territorio.
Il nostro scopo è metterle in collegamento fra loro per valorizzare i beni e i servizi che offrono alla comunità del Medio Brenta.
Come lo faremo?
Organizzando incontri con le iniziative già presenti sul territorio e invitando tutti gli stakeholder ai workshop che saranno dedicati proprio a raccogliere riscontri e idee per il futuro del sito.
Ulteriori dettagli sui diversi workshop verranno pubblicati nel corso dei prossimi mesi.

Definizione della vision
Un gruppo di esperti del progetto lavorerà sulle proposte degli stakeholder* per sviluppare una visione unitaria del futuro del sito Natura 2000. Questa vision condivisa sarà creata sulla base dei consigli raccolti durante gli incontri e sui valori e le caratteristiche del territorio del Medio Brenta.
Il lavoro permetterà di predisporre modelli innovativi di governance così da creare e migliorare l’assetto organizzativo dell’area e renderlo economicamente sostenibile nel lungo periodo anche in relazione agli approcci legati alla valorizzazione degli ecosistemi.
*Per stakeholder intendiamo qualsiasi soggetto o un gruppo il cui coinvolgimento può influenzare i risultati dell’iniziativa.
Condividi questa pagina